In Cina i bambini sono trattati abitualmente con l’agopuntura ed io, come molti altri colleghi, ne trattiamo molti anche in Italia, specie per patologie non completamente risolte con i farmaci della biomedicina, come l’asma, l’enuresi notturna (bagnare il letto di notte), i disturbi dell’appetito e della digestione, la stipsi, l’iperattività e la difficoltà di concentrazione, etc.
Quanto allo stato d’animo con cui si sottopongono alla terapia, i bambini rispecchiano l’atteggiamento dei genitori: sono pronti per la terapia e fiduciosi se i genitori lo sono.
Ovviamente ci sono differenze tra come viene formulata la diagnosi e attuata la terapia negli adulti e nei bambini, in considerazione della diversità dello stadio di sviluppo somatico e psichico esistente tra gli uni e gli altri. Si può dire in generale che la risposta alla terapia con agopuntura è più rapida nei bambini, che occorrono meno aghi e che l’infissione di aghi, piccoli di diametro e lunghezza, è completamente indolore. Gli aghi rimangono in sede per meno tempo che nell’adulto; in genere 10 minuti sono sufficienti.
È importante che il medico sappia relazionarsi con i bambini con calma e gentilezza al fine di conquistare piano piano la sua fiducia e lasciar cadere ogni timore o paura. Anche questo contribuirà al pieno successo della terapia con agopuntura.