MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - Agopuntura per l'alitosi: non sempre basta il dentista!

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - Agopuntura per l'alitosi: non sempre basta il dentista!

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Agopuntura: cos'è, come funziona e i suoi benefici » Agopuntura per l’alitosi: non sempre basta il dentista!
Agopuntura per l’alitosi: non sempre basta il dentista!
Condividi
Alitosi non sempre basta il dentista sintomi e cura

Agopuntura per l’alitosi: non sempre basta il dentista!

23 Gennaio 2018

immagine alitosi non sempre basta dentista - Agopuntura per l'alitosi: non sempre basta il dentista!

 

Alitosi, un disturbo di origine complessa

L’alitosi  è una patologia di frequente riscontro, che imbarazza chi  ne è portatore e chi ne avverte  la presenza nella persona che ne è soggetta. il disturbo consiste nel fatto che l’alito acquisisce un odore sgradevole, la cui origine può risiedere in patologie del cavo orale, oppure respiratorie o metaboliche.

La diagnostica propria della Medicina  Cinese è in grado di risalire all’origine del sintomo. L’agopuntura, talora associata a dietetica e fitoterapia, cura in modo efficace il sintomo alla radice.

Alitosi è il termine usato per indicare la condizione in cui l’aria espirata, dal naso e/o dalla bocca, ha un cattivo odore. L’alito in condizione di salute non ha alcun odore e se esso compare è un chiaro segno segno che qualcosa non va! Ma non tutte le alitosi sono uguali. Si distingue

– l’alitosi transitoria è quella che segue al consumo di specifici alimenti, come cipolla e aglio;
– l’alitosi persistente, invece, è legata all’esistenza di patologie sistemiche, oppure, più frequentemente, del cavo orale.
– la pseudo-alitosi o alito-fobia riguarda la costante paura di avere l’alito cattivo.

Qui ci occupiamo dell’alitosi persistente, che è sempre segno di una disfunzione, più o meno severa, locale o generale, dell’organismo. Interessa a livello mondiale più del 50% della popolazione e può influenzare negativamente il rapporto della persona con se stessa e con gli altri, se non viene trattato in modo appropriato per giungere alla guarigione completa.

La causa più frequente è una cattiva igiene orale, che determina alitosi nella maggior parte delle persone che ne soffrono. In questi casi l’alitosi è determinata dalla produzione di composti volatili solforati da parte dei batteri presenti nel cavo orale.
La Medicina Cinese ha una visione ampia e ingloba tutte le patologie, locali e generali, che determinano, come sintomo unico o sintomo di accompagnamento, l’alitosi; grazie alla capacità di giungere a una diagnosi puntuale, attraverso l’analisi accurata di segni e sintomi, può pianificare e attuare una terapia che sempre specifica e per questo efficace.

Agopuntura per l'alitosi: non sempre basta il dentista!

Le cause, secondo la Medicina Cinese

Cattiva igiene orale

L’igienista del cavo orale e il paradontologo sono le figure professionali che possono aiutare a risolvere le cause locali dell’alitosi. Gengive  e denti sono le sedi in cui si manifestano, secondo la medicina cinese, specifiche patologie, come la presenza di Calore nello Stomaco, a sua volta per lo più causato da una alimentazione ricca di alimenti speziati e grassi con azione riscaldante e l’alcool.

Alimentazione

Gli aspetti dietetici che maggiormente contribuiscono all’insorgenza di alitosi sono:
–  l’assunzione di alimenti  che riscaldano -come fritti, grassi, piccanti, molti caffè e alcool;
–  tutto ciò che provoca ristagno di cibo nello stomaco. Per saperne di più su questa causa, frequente e importante, visita la pagina Pieni di cibo, fino al ristagno
Inoltre evidenziamo l’effetto potenzialmente nocivo del:
– mangiare ad orari irregolari
– mangiare tardi la sera

Emozioni

Contribuiscono all’insorgenza di alitosi le emozioni che disturbano la corretta circolazione dell’energia – soprattutto quella del Fegato, organo che, per la Medicina Cinese, presiede a tutti i movimenti dell’energia del corpo. Per saperne di più visita la pagina Ristagno dell’energia del Fegato.
Le emozioni troppo a lungo represse o troppo intense disturbano la circolazine dell’energia del Fegato e, come conseguenza di questa disarmonia, può svilupparsi sia la sindrome di Calore nello Stomaco che vari disturbi digestivi da compromissione dell’attività funzionale dell’organo Milza-pancreas.

Calore nel Polmone

Ogni processo che genera Calore nei Polmoni facilita l’insorgenza di alitosi, primo fra tutti il fumare.
I fattori patogeni esterni del Vento Freddo e del Vento Calore possono invadere il Polmone e alloggiarvi, favorendo la formazione di mucosità. L’accumulo di mucosità e di mucosità Calore nei seni nasali  e nel nasofaringe favorisce l’insorgenza di alitosi.

Agopuntura per l'alitosi: non sempre basta il dentista!

La Diagnosi delle sindromi

Escluse le cause dell’alitosi eventualmente presenti a livello del cavo orale, la Medicina Cinese individua, attraverso i segni e sintomi presenti nel quadro clinico, le sindromi responsabili dell’alitosi. Esse sono potenzialmente tre, la presenza di:

–  Calore nello Stomaco
 –  Calore nel Polmone
–  Ristagno di Cibo nello Stomaco

Alcune condizioni (cause biomediche)  in cui l’alitosi è presente

  • Disturbi Gastro-intestinali – Cattiva igiene orale, gengivite, malattie dei denti e infezioni dentali; abitudini alimentari, fumo e alcool, respirazione dalla bocca1(per naso chiuso o allergia), xerostomia, stitichezza grave o blocco intestinale, scarsa motilità intestinale
  • Malattie Respiratorie – Ascesso polmonare, bronchiectasie, infezione nasale e dei seni, tubercolosi, ascesso tonsillare
  • Malattie metaboliche – Diabete (accumulo di corpi chetonici, odore dolciastro), insufficienza epatica, uremia (odore fetido/ammoniaca)
  • Altre malattie –  Disidratazione, sindrome di Sjogren, farmaci (come quelli che riducono la salivazione o irritano gli intestini)

Semplici misure preventive dell’alitosi

Oltre a una corretta igiene del cavo orale, suggeriamo caldamente la pratica regolare della pulizia della lingua, che può essere attuata con lo spazzolino da denti (oppure con un apposito pulisci lingua, reperibile in farmacia).
Infatti, per risolvere il problema dell’alitosi in molti casi è sufficiente spazzolare accuratamente, oltre che denti e gengive, il dorso della lingua: una zona della bocca che facilmente trattiene residui di cibo e che pertanto viene colonizzata da milioni di microrganismi.

Nota – Quando, essendo il naso chiuso, si respira dalla bocca, l’aria non viene né filtrata, né umidificata dalla mucosa nasale. Le mucose della bocca  per effetto del passaggio dell’aria si asciugano e si creano le condizioni ambientali favorenti lo sviluppo di microbi. L’uso di semplici soluzioni saline  spray nasali) è spesso benefico nel ripristinare la pervietà nasale e nel diminuire lo scolo di muco nel cavo orale, riducendo di conseguenza gli effetti negativi sull’alito.

23 Gennaio 2018
← POST PREC.
C'è voluto il tempo, poesia di May Sarton
POST SUCC. →
Menopausa: cosa significa e perché arriva, secondo la Medicina Cinese
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
Agopuntura per l'alitosi: non sempre basta il dentista! | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato