Gli effetti dell’agopuntura sul cervello
Lo studio, condotto dall’Università di York and della Hull York Medical School, pubblicato su Brain Research, indica che l’agopuntura ha un significativo effetto sulle strutture nervose. Quando un paziente riceve un trattamento di agopuntura, può essere ottenuta una sensazione chiamata deqi (arrivo del qi); l’analisi scientifica evidenzia che questo disattiva aree del cervello associate con l’elaborazione delle sensazioni dolorose.
Il dr. Hugh MacPherson, del Complementary Medicine Research Group in the University’s Department of Health Sciences, dice: “Questi risultati forniscono l’obiettiva evidenza scientifica che l’agopuntura induce effetti specifici dentro cervello, che si spera conducano a una migliore comprensione di come l’agopuntura agisce.”
L’agopuntura raccomandata per la cura della lombalgia
Il neuroscienziato dr. Aziz Asghar, dello York Neuroimaging Centre and della Hull York Medical School, aggiunge: “I risultati sono estremamente interessanti. Se questa disattivazione del cervello costituisca un meccanismo che è alla base o che contribuisce all’effetto terapeutico dell’agopuntura è una possibilità intrigante che richiede ulteriori ricerche”.
La scorsa estate, a seguito delle ricerche condotte a York, per la prima volta l’agopuntura venne raccomandata dall’Istituto Nazionale per la Salute e l’eccellenza clinica (NICE) tra i possibili trattamenti messi a disposizione dal Servizio Sanitario Nazionale ai pazienti affetti da lombalgia. Le Linee Guida del NICE affermano che il medico dovrebbe offrire un ciclo di 10 sedute di agopuntura nel corso di circa 12 settimane per i pazienti affetti da questa patologia.
Studi di ricerca clinica condotti presso l’Università di York stanno investigando l’efficacia e il rapporto costo/beneficio dell’agopuntura nel trattamento della Sindrome da Colon Irritabile e della depressione. Studi recenti condotti negli stati Uniti hanno anche dimostrato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento dell’emicrania e della osteoartrite del ginocchio.
L’equipe di York pensa che la nuova ricerca potrebbe favorire una più ampia introduzione dell’agopuntura tra le opzioni di trattamento offerte dal Sistema Sanitario Nazionale (NHS) per varie condizioni patologiche. [ScienceDaily (Feb. 5, 2010)]