O
Oggi si vive a lungo, ma questo non può bastare, se la vecchiaia non s’accompagna alla salute
Occorre, oltre che avere una Lunga Vita, conservare la salute e crescere in saggezza, perché ne valga la pena. Gli aforismi che seguono servono per riflettere e scegliere ogni giorno ciò che può aiutarci ad aggiungere qualità alla vita anche negli anni della vecchiaia.
Di vecchiaia abbiamo scritto in molti articoli:
- Invecchiare accade a molti. Pochi lo fanno rimanendo in salute;
- Vivere a lungo non basta: dal sopravvivere al vivere pienamente ogni giorno di vita;
- Accogliere responsabilmente la sfida d’invecchiare bene e anche in Le qualità della vecchiaia.
Invito i giovani e ancor più i meno giovani ad approfondire il tema.
- Il suo animo non sapeva invecchiare e non conobbe mai la vecchiaia, che è starsene in disparte, piangendo lo sfacelo del passato. (Natalia Ginzburg)
- Sapere invecchiare è il capolavoro della saggezza, e una delle cose più difficili nell’arte difficilissima della vita. (Henri Frédéric Amiel)
- Saper invecchiare significa saper trovare un accordo decente tra il tuo volto di vecchio e il tuo cuore e cervello di giovane. (Ugo Ojetti)
- La vecchiaia è la più inattesa tra tutte le cose che possono capitare ad un uomo. (Leone Tolstoj)
- I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi. (Françcois de La Rochefoucauld)
- Invecchiando si diventa più tolleranti; non vedo commettere alcun errore che non abbia commesso anch’io. (Wolfgang Goethe)
- Quello che non hai raccolto in gioventù, come potrai trovartelo nella vecchiaia? (Bibbia – Ecclesiastico)
- Noi viviamo in contemporanea tre tempi: il presente del passato, che è la storia; il presente del presente, che è la visione; il presente del futuro, che è l’attesa. (Sant’Agostino)
- Nessuna cosa di lunga durata è molto piacevole, nemmeno la vita; tuttavia l’amiamo. (Luc de Clapiers Vauvenargues)
- Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena vivere. (Albert Einstein)
- Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie. (Albert Einstein)
- Morire a sessanta o a ottant’anni è più duro che a dieci o a trenta. L’assuefazione alla vita, ecco la difficoltà. Perché la vita è un vizio. Il più grande che ci sia. Il che spiega perché si faccia tanta fatica a sbarazzarsene. (Emil Cioran)