MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
Image Not Found On Media Library
Scrivi e premi invio
chinese book2 e1434686038791 - 'Acqua', elemento prezioso

La Medicina Cinese

La Medicina Cinese è un sistema di cura completo, usato in Asia per oltre 2.500 anni e in Occidente da oltre cento anni.

bamboo1

Per una cultura della salute

Questa estesa area del blog , ripartita in sezioni, è dedicata a quanti sono interessati a conoscere come rimanere o tornare sani.

download 1 - 'Acqua', elemento prezioso

Le terapie

La Medicina Cinese integra nel modo più funzionale la Medicina Occidentale, specie nel caso delle terapie delle patologie croniche.

MENU
  • Medicina Cinese
  • Agopuntura
  • Guasha
  • Dietetica
    • Dietetica Preventiva
    • Dietetica Terapeutica
  • Fitoterapia cinese
  • Le Terapie
    • La cura del dolore
    • Medicina interna e non solo
    • Ginecologia e ostetricia
    • La Sessualità
  • Blog
ALTRE INFORMAZIONI
  • Chi sono
  • Contatti
  • Colloquio gratuito
  • Dicono di me
  • I miei video
SEGUIMI SUI SOCIAL
  • Benvenuti in questo Blog
  • La mia offerta

Terapie della Medicina Cinese tradizionale per l’uomo e la donna d’oggi, a Milano, Corso Matteotti 1a

Home » Notizie e approfondimenti sulla Medicina Cinese e l'Agopuntura » ‘Acqua’, elemento prezioso
‘Acqua’, elemento prezioso
Condividi

‘Acqua’, elemento prezioso

21 Ottobre 2020

ridotta_rabdo-con-ramoscell

Su l’acqua: cosa ne pensa  Erri De Luca

“Fa disperare che milioni di esseri umani soffrano penuria, per supplemento di calamità. Mentre viene l’acquolina in bocca agli speculatori per l’occasione di farsi commercianti d’acqua fresca. È in corso una spinta a concentrare possesso di riserve, rendere preziosa e quindi scarsa l’acqua. Poiché non l’hanno inventata loro, non hanno potuto appiopparle un brevetto, allungano le mani sulla distribuzione. Già da noi quella pubblica degli acquedotti è così trafficata di disinfettanti da ridurre di molto l’uso pubblico. Oggi sembra normale andare a fare spesa d’acqua fresca, tornando dai mercati col carico di litri sotto plastica. A me viene il ricordo parallelo della gente che andava coi secchi ai fiumi, nella città di guerra al di là dell’Adriatico. Lì almeno quell’acqua era gratis, solo pericolosa da raggiungere.

Nelle città in cui capito, mi piace bere alle fontane, assaggiare lo zampillo del posto. Contiene un sapore, una notizia intima del luogo. Napoli ne aveva una, la fonte del Serino, che era addirittura squisita e da qui veniva  la fortuna dei suoi impasti di pizza e dei caffè. Nato sul lungomare ho conosciuto tardi i fiumi, quelli di Torino, di Belgrado, la Neretva di Mostar, la Senna di Parigi. Ho lentamente capito i popoli che si sono scelti per residenza un labbro di terra presso una corrente, dando alle loro rive un verso, un viaggio.

La terra sacra è arida. Ma con poca acqua è fiorito il deserto di Negev. Gli israeliani moderni, come i romani antichi sono idraulici. Sanno il valore delle gocce, irrigano con esse. Si può fare, si può risparmiare molto sul consumo in agricoltura.

In certi film americani si è visto il trivellatore di petrolio che si mette sotto il getto finalmente scaturito. Quella è solo una danza di baldoria dell’oro e della propria ricchezza. Sotto il getto d’acqua nuova di un pozzo appena inaugurato si sente di avere accresciuto di un poco la ricchezza di tutti, perché quella spillatura si aggiunge alle correnti, evaporerà, sarà nuvola e viaggerà nel vento fino a spargersi ancora. Si insegnano molte cose nuove nelle scuole e fra queste mi piacerebbe che gli alunni potessero provare sopra qualche campo un poco della mia gioia per il pozzo nuovo, un poco della mia gratitudine per il dono e un poco del mio scrupolo di non sprecarla. Sul mio campo vennero i rabdomanti con il ramoscello fresco e scortecciato in mano per indicare  il luogo adatto allo scavo del pozzo. Bevvero un bicchiere di vino, poi andarono a passi lenti e curvi. Indicarono con buona approssimazione la profondità della falda e la portata. Chi ha visto acqua spuntare acqua dal fondo del suolo ha provato una emozione come quella di mungere una nuvola. Il mondo, la natura, la sua crosta regalavano la loro vita fresca, pulita, piena.

L’acqua è una maestra allegra

Ieri ho visto il Lambro che scorre verso Milano.
Un amico mi raccontava che da ragazzo si pigliavano i pesci con le mani, e poi per anni nemmeno un’alga riuscì a spuntare nella sua corrente avvelenata dagli scarichi.  Ora con molta pazienza e forza amorosa il tratto fino a milano è stato risanato e sono tornati i pesci, le alghe, gli uccelli. Si può fare, si può tornare indietro e riparare, l’acqua sa perdonare, non è sangue. Si può fare molto, si può chiedere subito che nessuno diventi padrone dell’acqua.

Prima che si scatenino guerre per la sete, si può stabilire che le fonti appartengono alla comunità del mondo, come le nuvole, la neve, il vento, gli oceani, le maree.”

‘Pianoterra’ Erri De Luca, Editore Nottetempo

21 Ottobre 2020
← POST PREC.
La longevità, secondo il taoismo, e il ruolo del qi gong
POST SUCC. →
Difficoltà cognitive transitorie nella donna in menopausa
VIDEO
  • Conoscere la Medicina Cinese per apprezzarla
  • Quali patologie è possibile curare con la Medicina Cinese
  • Si dice che la Medicina Cinese cura le malattie croniche alla radice. Perché?

Guardali tutti

CONTATTAMI

La Dott.ssa Caterina Martucci a Milano, tratta con successo le malattie acute e croniche, utilizzando le tecniche della Medicina Cinese: Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Gua sha, Qi gong.

Scopri chi sono

COLLOQUIO

Fissa un colloquio informativo gratuito

 

RICHIEDILO SUBITO

 

se soffri di dolori ricorrenti o disturbi che persistono, li puoi curare alla radice per una completa guarigione.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Blog? Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

FOCUS
  • Lo spirito del mio lavoro
  • Le malattie trattabili
  • Agopuntura per il dolore cronico
  • Malattie croniche
  • Stress
  • Stili di vita
LETTURA DA UN MINUTO

“Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.”

Albert Einstein

Archivio

logo-footer
Dott.ssa Caterina Martucci

Studio di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese

Corso Matteotti, 1A – 20121 Milano
P.I. 05816970155  – Tel. 3398935325
caterina.martucci@lalungavitaterapie.it
caterinamartucci@lalungavitaterapiepec.it

© %anno% – Tutti i diritti sono riservati

È possibile condividere, copiare e trasmettere gli articoli alle condizioni che l’opera non venga usata a livello commerciale (compresi i siti che vivono di pubblicità), che ne venga attribuita la paternità e che non venga alterata.

  • Cookie policy
  • Privacy Policy
Created by Trizero S.r.l.
'Acqua', elemento prezioso | Lalungavitaterapie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per le sue funzionalità. Per saperne di più clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato